Back to the original: regala un gioco da tavolo
Ci vengono in mente solo quando servono, sono d’accordo. Si va a fare capodanno in baita? Bene. Qualcuno ha giochi in scatola?! Domenica uggiosa, i ragazzi guardano le partite in salotto e le donzelle si ritrovano da sole a chiacchierare in cucina? Cavolo, ci fosse un gioco in scatola! A me è capitato tante volte. Certo, la soluzione-tampone è chiamare quel tuo caro amico che ne ha di tutti i tipi possibili ed immaginabili e chiedergli se te ne presta uno. Ma allora, perchè non fare un bel regalo?!
Ecco i miei buoni motivi (sotto forma di assiomi) per regalare un gioco in scatola:
- Lo si regala ad una persona, ma ne usufruiscono in molti
- Corollario del primo assioma: potete usarlo anche voi
- Chi ne ha avuti lo sa: durano una vita
- La scelta è piuttosto varia
- Corollario del quarto assioma: ce n’è per tutti i gusti
Vi snocciolo alcuni esempi: dal classico Monopoli a Taboo, dall’eccellente Trivial Pursuit allo strategico Risiko (standard o future), e potrei continuare all’infinito.
Dato negativo: non costano poco. Diciamo che siamo intorno ai 50,00€. Ma è un buon regalo di gruppo, che vi permette quindi di ammortizzare i costi. Dove trovarli? In internet se ne trovano a iosa, ma anche nei centri commerciali, nei negozi di giocattoli, in alcune cartolerie e così via.
E voi? Cosa consigliate? Qual è il vostro gioco da tavolo preferito?
Cheers,
marco dm.