Una torta … regalo
Ecco oggi l’idea, anzi la ricetta per preparare un regalo davvero dolce e prelibato: una Torta Regalo!
Una ricetta facile e veloce da preparare per il festeggiato con un regalo preparato direttamente ed appositamente per lui o lei che sia, deliziando sia gli occhi che il palato: cosa si può desiderare di più?
Un regalo che a dispetto dei classici comprati in negozio, richiede impegno e tempo ma soprattutto tanto amore … ed i seguenti ingredienti:
- 4 uova intere;
- 8 cucchiai di olio di semi di girasole;
- 300 grammi di farina 00;
- 250 grammi di zucchero semolato;
- 10 cucchiai di latte + 4 bicchieri di latte;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- un pizzico di sale;
- panna montata;
- Nutella;
- 150 grammi circa di pasta di zucchero pronta;
- nr. 2 diversi coloranti per alimenti.
Quanto al procedimento, ecco come procedere:
- dividere l’albume dal tuorlo e sbattere in una terrina i tuorli con lo zucchero ed aggiungere uno alla volta l’olio, la farina, il latte (10 cucchiai) ed il lievito, mischiando sino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido;
- preriscaldare il forno a 180° gradi;
- montare quindi gli albumi montati a neve ben ferma, con un pizzico di sale ed incorporarli all’impasto nella terrina;
- versare l’impasto in una teglia (quadrata o rettangolare che sia) rivestita di carta forno e cuocere in forno caldo, per circa 45 minuti;
- dopo aver fatto la prova con lo stecchino, spegnere la cottura ed aprire lo sportello per qualche istante, quindi estrarre la torta e lasciarla raffreddare;
- tagliare quindi in 2 la torta per la farcitura e bagnare la parte bassa con 2 bicchieri di latte;
- farcire quindi con un abbondante strato di Nutella, seguito da uno di panna montata;
- richiudere infine la torta con lo strato superiore, bagnandolo con gli altri 2 bicchieri di latte;
- prendere infine la pasta di zucchero già pronta e colorarla a piacere di 2 tinte diverse a piacere, considerando di ricoprire la torta e di fare il nastrino del pacchetto;
- creare quindi un grande rettangolo per coprire i quattro lati del pacchetto ed un quadrato un po’ più grande della base per chiudere il coperchio;
- realizzare quindi una strisciolina per il nastro e disporla sul pacchetto, facendo il classico fiocco, che per ottenerlo, si consiglia di avvolgere la sottile striscia di pasta, attorno a una penna o ad un pennarello, per ottenere l’effetto “fiocco arricciato”;
- una volta completato il pacchetto, si consiglia di riporlo il frigorifero per una notte intera o comunque mezza giornata, quindi … regalarlo!
A piacere, dato che non tutti si accontenteranno del solo “regalo dolce” è possibile inserire al momento della farcitura della torta un vero e proprio pacchetto nella torta-regalo …. magari un pacchetto piccolo ma prezioso …. che sarà indubbiamente apprezzato: tanti auguri!
Melacotta