I cappelli della Befana
Ecco oggi una ricetta simpatica e prelibata, assolutamente perfetta per festeggiare la festa della famosa vecchina che il 6 gennaio viaggi nel cielo a cavallo della sua magica scopa, portando dolci ai bimbi buoni e carbone a quelli monelli: la ricetta dei cappelli della befana.
I cappelli della befana, sono una ricetta facile e veloce da preparare, per dei dolcetti belli da vedere e buoni da gustare, assolutamente ideali da portare come dolce pensiero a casa di coloro da cui si festeggia il giorno dell’Epifania o da presentare come dolce omaggio ai propri ospiti!
Ma ecco senza ulteriori indugi gli ingredienti per la preparazione per 4 persone:
- 250 grammi di farina;
- 100 grammi di margarina;
- 2 uova intere;
- 100 grammi di zucchero;
- 50 millilitri di latte;
- ingredienti per la decorazione finale (cioccolato fondente, marmellata, granella di zucchero, zuccherini colorati, mandorle tritate finemente, zucchero al velo, …..).
Quanto alla preparazione, anzitutto sciogliere la margarina a bagnomaria, quindi dividere il tuorlo, dall’albume e preparare un impasto con lo zucchero, la margarina, la farina, i tuorli delle uova ed il latte, sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, da formare a palla e riporre in frigorifero a riposare, per circa 1 ora.
Trascorso il periodo di posa, stendere la pasta su una spianatoia e ritagliatela con un taglia pasta rotondo, del diametro di circa 10 centimetri, quindi forate i dischi, del diametro di 5 centimetri, per gli anelli esterni dei dischi, base dei cappelli.
Con la pasta avanzata, preparare quindi dei triangoli, da arrotolare su triangoli realizzati con la carta forno.
Preriscaldare quindi il forno a 180° gradi e prendere gli albumi, quindi sbatterli con 1 cucchiaio di latte e spennellare infine per bene i triangoli con le basi, onde fissare i cappelli, dopo di che porli in una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno caldo, per circa 10 minuti.
Trascorsa la cottura, far raffreddare i cappelli e toglierli dalla carta forno, indi decorarli a piacere con il cioccolato, la granella di zucchero e le mandorle tritate, oppure con gli zuccherini colorati, eccetera.
Una volta raddensate le decorazioni, non resta quindi che confezionare debitamente i cappelli su un vassoietto dorato da pasticcerie e … buon appetito e Buona Epifania!
Melacotta